Amorosi è un piccolo centro agricolo della Valle Telesina. Sorge su un piccolo colle ed è noto per le colture di tabacco e di viti.

Forse il nome “Amorosi” ha avuto origine da “castrum amorosii”, che compare nei documenti altomedievali. Anche se non vi sono notizie certe che attestino l’esistenza di un borgo in un periodo così antico.

Amorosi fu feudo delle più titolate famiglie del meridione d’Italia. Il massimo splendore lo raggiunse quando fu possesso dei Caracciolo.

Dal punto di vista urbanistico, il paese assunse un aspetto più moderno nella seconda metà dell’ottocento. Questo nuovo assetto fu dovuto all’abbattimento di buona parte dell’antico borgo feudale e alla costruzione di un’ampia piazza adornata da bellissimi alberi.

Se si desidera visitare Amorosi, sono da vedere senz’altro Palazzo della Camera Marchesale e Palazzo dei Maturi. Il primo fu dimora dei Piscitelli, una fra le ultime famiglie feudatarie del posto. Oggi ospita il Municipio. Palazzo dei Maturi è una fabbrica costruita sul finire del 1700. Una delle sue facciate è interamente decorata con motivi in stile Rococò.

Bellissimi da vedere ad Amorosi sono i due ponti in pietra fatti costruire dai Borboni. Uno del 1819 attraversa il Volturno e l’altro del 1860 attraversa il Calore. La presenza di questi due ponti ha fatto sì che il comune avesse una posizione strategica importantissima dal punto di vista commerciale.

L’edificio di culto più importante di Amorosi è la Chiesa di San Michele Arcangelo. La sua maestosa torre campanaria è su tre livelli e la sua cuspide piriforme è rivestita da piastrelle maiolicate e policrome.

L’occasione più opportuna per visitare Amorosi è però la manifestazione “amo Te, Amorosi teatro festival”, che si tiene nel mese di luglio. Si tratta di una sollecitazione davvero singolare al teatro “povero”. Un incontro col teatro autentico dove cortili e piazze diventano luogo della rappresentazione. Una finzione teatrale che entra nella vita reale e racconta storie di libertà e d’amore. Questa valorizzazione della creatività, che sa confrontarsi con altre esperienze, costruisce un grande valore per il territorio.

 

 

About the Author

Related Posts

Dino Park, il Parco dei Dinosauri, si trova a San Lorenzello, nel Sannio beneventano e precisamente...

C’è un alone di magia che circonda ogni Faro e quello che domina il Golfo di Pozzuoli da Capo Miseno...

A pochi passi dalla splendida Paestum, inserita all’interno del Parco Nazionale del Cilento e...

Leave a Reply