La Chiesa di S. Maria della Misericordia a Pignataro Maggiore fu costruita nel 1757.

I lavori ebbero inizio per volontà di Giuseppe Maria Zurlo, vescovo di Calvi dal 1756 al 1782.

La costruzione affiancava la vecchia chiesa del 1559, che non poteva più contenere l’accresciuta popolazione.

Nella vecchia e antica chiesetta, per mero caso, sono emersi recentemente degli affreschi cinquecenteschi. Questi ultimi rappresentano la Madonna in Trono con ai lati San Pietro e San Giovanni.

Gli affreschi sono affiorati alle spalle di quella che era la posizione presumibile del vecchio altare. Queste opere sono state riportate alla luce da Antony Palumbo, artista e restauratore locale. Vero amante e conoscitore dell’arte antica, Palumbo ha ridato vigore a moltissime testimonianze di arte sacra, che il tempo aveva ridotto a pietre illeggibili.

La Chiesa Madre di S. Maria della Misericordia fa parte di un unico complesso monumentale che comprende anche l’antica chiesetta del’500 e il grande palazzo vescovile.

La volta all’ingresso della Chiesa è composta da cinque sezioni con un affresco raffigurante angioletti che giocano. Sulla parte frontale si evidenzia l’iscrizione: Et misericordia eius a progenie in progienes timentibus eum”.

Il finestrone dell’abside è costituito da una vetrata colorata con l’immagine della Madonna di Lourdes, mentre la volta dello stesso abside è divisa in tre spicchi geometrici. Le parti laterali sono costituite da affreschi di angeli e quella centrale raffigura il santo Patrono, S. Giorgio Martire.

S. Maria della Misericordia è costituita dalla navata centrale con altare, cui fanno coro otto cappelle con altrettanti altari, coro ligneo, organo a canne del 1874 e numerosi quadri. Questi ultimi vanno dal XVI al XVIII secolo. All’interno del sacro luogo vi è anche un pulpito di marmi policromi su colonne in marmo rosso risalente al 1796.

About the Author

Related Posts

Non tutti sanno della profonda vocazione artistica di Rione Sanità: molti conoscono questo...

La Basilica della Madonna delle Grazie a Benevento fu iniziata nel 1839, anche se la costruzione...

Sono davvero numerosi i borghi di assoluta bellezza che caratterizzano la Costiera Amalfitana e la...

Leave a Reply