By Redazione InsolitaitaliaMar 270
La Basilica della Madonna delle Grazie a Benevento fu iniziata nel 1839, anche se la costruzione era stata promessa in voto due anni prima dal Comune durante un’epidemia di colera. La posa della prima pietra si deve a monsignor Gioacchino Pecci, il futuro papa Leone XIII, allora delegato apostolico di Benevento per...
By Marketing InsolitaitaliaMar 230
Sono davvero numerosi i borghi di assoluta bellezza che caratterizzano la Costiera Amalfitana e la provincia di Salerno. Tra questi spicca naturalmente anche Cetara, più famosa forse per la celebre colatura d’alici che per le sue bellezze artistiche e culturali. In realtà Cetara, oltre ad essere patria del rinomato e...
By Marketing InsolitaitaliaMar 160
Salerno è indubbiamente una delle città più conosciute e famose della Campania, citata spesso e volentieri anche da poeti e scrittori. Sono tanti i luoghi da visitare a Salerno: si tratta infatti di una città davvero molto ricca dal punto di vista dei beni culturali e del patrimonio storico e artistico, anche perchè...
By Marketing InsolitaitaliaFeb 230
Molto spesso, parlando della splendida Caserta, si è soliti pensare immediatamente ad uno dei suoi fiori all’occhiello, ovvero la celebre Reggia con il suo maestoso parco. Questo perchè, indubbiamente, la Reggia rappresenta uno dei luoghi di maggiore interesse della città campana ed anche uno dei più conosciuti a...
By Redazione InsolitaitaliaFeb 200
La Rocca dei Rettori è conosciuta anche come Castello di Benevento o Castello di Manfredi. La Rocca domina per la sua mole Piazza 4 Novembre, nel centro storico di Benevento. L’imponente edificio fu realizzato, per volere di papa Giovanni XXII nel 1321. La sua edificazione prese a modello le grandi costruzioni...
By Redazione InsolitaitaliaFeb 130
Per questo Ponte romano la via Appia entrava in Benevento. .. Sotto le sue quattro arcate (un tempo cinque) scorre il fiume Sabato, che ricorda antiche leggende di streghe in folli sarabande sulle sue rive… Il Ponte Leproso rappresentava il tratto di accesso in città attraverso la via Appia che conduceva a Brindisi e...
By Redazione MarCommJan 310
The Cathedral of S. Maria Maggiore was built around the end of 1200, by Charles of Anjou, as symbol of reward towards the Princes Sanseverino, lords of Diano, who helped him in the war against the Swabians. Among the art works preserved inside it, it stands out the pulpit sculpted by Melchiorre from Montalbano in 1271...
By Redazione InsolitaitaliaJan 240
The legend of Saint Marciano is a legacy of cultural and ethical value that the citizens of Frigento preserve jealously in their conscience. After the Council of Ephesus, which definitively had ratified the deposition of the bishop Julian of Eclanum, Pope Leo the Great wanted to nominate bishop of that Diocese a young...
By Redazione InsolitaitaliaJan 160
Il simbolo del Santuario di Vicoforte è la sua cupola ellittica, fra le più grandi al mondo. Progettata dall’architetto Francesco Gallo nella prima metà del Settecento, la cupola si staglia contro il cielo di Vicoforte (Cn). L’interno del Santuario è costituito da un’unica navata centrale. Al suo interno si trova un...
By Marketing InsolitaitaliaJan 120
Maiori is one among the many gems embellishing the Amalfi Coast. This gem is set between the sea and mountains- between the copious characteristic beaches, one of which is actually the longest volcanic beach in the entire Coast, and the Lattari Mountains. Maiori lacks for nothing: it has astonishingly beautiful bays-...