History

La Chiesa di S. Maria della Misericordia a Pignataro Maggiore fu costruita nel 1757. I lavori ebbero inizio per volontà di Giuseppe Maria Zurlo, vescovo di Calvi dal 1756 al 1782. La costruzione affiancava la vecchia chiesa del 1559, che non poteva più contenere l’accresciuta popolazione. Nella vecchia e antica...

Non tutti sanno della profonda vocazione artistica di Rione Sanità: molti conoscono questo quartiere come uno dei più antichi e caratteristici del cuore di Napoli, ubicato a nord della murazione vicereale della città, alle falde della collina di Capodimonte, ma non sanno delle opere d’arte custodite al suo interno. Al...

La Basilica della Madonna delle Grazie a Benevento fu iniziata nel 1839, anche se la costruzione era stata promessa in voto due anni prima dal Comune durante un’epidemia di colera. La posa della prima pietra si deve a monsignor Gioacchino Pecci, il futuro papa Leone XIII, allora delegato apostolico di Benevento per...

Sono davvero numerosi i borghi di assoluta bellezza che caratterizzano la Costiera Amalfitana e la provincia di Salerno. Tra questi spicca naturalmente anche Cetara, più famosa forse per la celebre colatura d’alici che per le sue bellezze artistiche e culturali. In realtà Cetara, oltre ad essere patria del rinomato e...

Salerno è indubbiamente una delle città più conosciute e famose della Campania, citata spesso e volentieri anche da poeti e scrittori. Sono tanti i luoghi da visitare a Salerno: si tratta infatti di una città davvero molto ricca dal punto di vista dei beni culturali e del patrimonio storico e artistico, anche perchè...

Molto spesso, parlando della splendida Caserta, si è soliti pensare immediatamente ad uno dei suoi fiori all’occhiello, ovvero la celebre Reggia con il suo maestoso parco. Questo perchè, indubbiamente, la Reggia rappresenta uno dei luoghi di maggiore interesse della città campana ed anche uno dei più conosciuti a...

La Rocca dei Rettori è conosciuta anche come Castello di Benevento o Castello di Manfredi. La Rocca domina per la sua mole Piazza 4 Novembre, nel centro storico di Benevento. L’imponente edificio fu realizzato, per volere di papa Giovanni XXII nel 1321. La sua edificazione prese a modello le grandi costruzioni...

Per questo Ponte romano la via Appia entrava in Benevento. .. Sotto le sue quattro arcate (un tempo cinque) scorre il fiume Sabato, che ricorda antiche leggende di streghe in folli sarabande sulle sue rive… Il Ponte Leproso rappresentava il tratto di accesso in città attraverso la via Appia che conduceva a Brindisi e...

Lo sbarco di Anzio fu un’operazione militare di sbarco anfibio, avvenuta il 22 gennaio 1944. Si trattò di un’operazione condotta dagli Alleati americani durante la campagna d’Italia nella seconda guerra mondiale. Il nome in codice di questa operazione era Shingle. L’obiettivo era infatti quello di aggirare la linea...

The Cathedral of S. Maria Maggiore was built around the end of 1200, by Charles of Anjou, as symbol of reward towards the Princes Sanseverino, lords of Diano, who helped him in the war against the Swabians. Among the art works preserved inside it, it stands out the pulpit sculpted by Melchiorre from Montalbano in 1271...