Insolita Italia is a platform of territorial marketing (destination marketing system), created to develop an action of strategic planning on material and immaterial cultural heritage to encourage the cultural and economic relaunch of the territory.

The Insolita Italia initiative aims at promoting the cultural, food and wine heritage of the Italian territory with the purpose of bringing people to discover ‘unusual’ places of exceptional beauty and tasting flavors and perfumes, lighthouse of the excellence of the made in Italy abroad.

Insolita Italia is an initiative of the DATABENC district (High Technology Consortium for Cultural Heritage). The Databenc District is born from a planning idea promoted by the University of Naples ‘Federico II’ and the University of Salerno, on which more than 60 subjects – SMEs, Large Enterprises, Research Centers and Universities – converge.


Latest articles

La Chiesa di S. Maria della Misericordia a Pignataro Maggiore fu costruita nel 1757. I lavori ebbero inizio per volontà di Giuseppe Maria Zurlo, vescovo di...

Non tutti sanno della profonda vocazione artistica di Rione Sanità: molti conoscono questo quartiere come uno dei più antichi e caratteristici del cuore di...

Dino Park, il Parco dei Dinosauri, si trova a San Lorenzello, nel Sannio beneventano e precisamente...

C’è un alone di magia che circonda ogni Faro e quello che domina il Golfo di Pozzuoli da Capo Miseno...

La costiera amalfitana è un luogo unico nel suo genere, per il paesaggio incantevole e per la sua...

Le zeppole sono un dolce tipico dell’Italia meridionale. Si tratta di deliziose frittelle ripiene...

La bellissima Conca dei Marini, uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana, è un posto...

Molto spesso, parlando della splendida Caserta, si è soliti pensare immediatamente ad uno dei suoi...