By Redazione InsolitaitaliaDec 220
Contrariamente al caos dei quartieri di Napoli, nei corridoi delle Fontanelle l’aria è rarefatta e il silenzio avviluppa, isola… Il Cimitero delle Fontanelle è un ossario ricavato da una cava di tufo che raccoglie insieme milioni di ossa appartenute ai morti per la peste del’600 e per il colera del’800. Naturalmente...
By Marketing InsolitaitaliaDec 200
E’ uno dei luoghi più belli e visitati della città di Napoli: parliamo del Museo nazionale di Capodimonte. Qui dall’anno di inaugurazione, ovvero il 1957, arte e storia si intrecciano in maniera perfetta offrendo ai visitatori la possibilità di vedere da vicino alcune delle opere artistiche più belle di tutti i tempi,...
By Marketing InsolitaitaliaDec 160
Napoli è una città ricchissima di storia, leggende, tradizioni e luoghi tipici dal fascino speciale. Tra questi ci sono anche i Decumani. I Decumani di Napoli sono tre antichissime strade, create verso la fine del VI secolo a.C, che rappresentano sotto molti punti di vista il cuore più antico della città. Tutte e tre...
By Redazione InsolitaitaliaDec 80
Dell’antica Cuma sono attualmente visibili l’acropoli e la città bassa. I Greci collocarono l’acropoli della loro città su due terrazze e su un più basso sperone meridionale del Monte di Cuma. Questo sito, per conformità e posizione risultava un punto chiave accessibile solo dal lato meridionale. Ne emergeva, dunque,...
By Redazione MarCommDec 10
Il viaggiatore naturalista troverà grande appagamento ammirando la vegetazione e la fauna del Parco urbano Panorami di Frigento. La vegetazione rientra nella fascia fitoclimatica del castagno. Il castagno lo troviamo sui fianchi della montagna dove il substrato è abbondante e soffice, e ad esso sono associate le...
By Redazione InsolitaitaliaNov 280
Le leggende sui Faraglioni della Baia tra Salerno e Vietri Ci sono due diverse leggende che raccontano dei due faraglioni nella baia tra Salerno e Vietri. Secondo la prima, i due faraglioni sono detti i due fratelli: La leggenda vuole che siano due cavalieri, uno cristiano (il salernitano Umfredo) ed uno arabo...
By Marketing InsolitaitaliaNov 250
Nel cuore dell’Appennino Campano, tra le province di Avellino e Salerno, è situata un’area geografica di elevata importanza strategica dal punto di vista naturale e territoriale: si tratta del Parco Regionale dei Monti Picentini. Questo parco è un’area naturale protetta istituita nel 1995 e deve il nome proprio alla...
By Redazione InsolitaitaliaNov 100
Il borgo di Campolattaro rientra nella Comunità Montana del Titerno e dell’Alto Tammaro. Il nome “Campolattaro” deriva dal toponimo “Campugattari”, che significa “Campo di Walthario”, nome di persona usato presso i Longobardi. L’origine longobarda attesta dunque l’antichità del borgo. La trasformazione del nome,...
By Marketing InsolitaitaliaNov 30
Lo scorso 1 ottobre, in occasione della IV edizione dell’Assemblea Nazionale di Igers Italia, la comunità che riunisce tutti gli Instagramers nazionali e alla quale ha partecipato anche Insolita Italia, sono stati organizzati tre diversi tour alla scoperta di tre località, con lo scopo di valorizzare il territorio...
By Marketing InsolitaitaliaOct 270
Lo scorso 1 ottobre, in occasione della IV edizione dell’Assemblea Nazionale di Igers Italia, la comunità che riunisce tutti gli Instagramers nazionali e alla quale ha partecipato anche Insolita Italia, sono stati organizzati tre diversi tour alla scoperta di tre località, con lo scopo di valorizzare il territorio...