By Redazione InsolitaitaliaJan 170
Inutile sperare di fare shopping in negozi con manufatti artigianali in bella mostra, nel Vallo di Diano l’unica opportunità è scovare i pochi laboratori superstiti o fermarsi a parlare con gli anziani, che durante la bella stagione si siedono sull’uscio delle proprie case ad intrecciare ceste, ad intagliare scodelle...
By Marketing InsolitaitaliaJan 130
Pozzuoli è uno tra i luoghi più interessanti della zona di Napoli. Un comune davvero ricchissimo di storia, di reperti e monumenti che ancora oggi testimoniano un passato articolato e un patrimonio artistico di grandissimo valore. Situato sul Golfo che ne porta il nome, Pozzuoli si trova in una zona piuttosto...
By Redazione InsolitaitaliaJan 110
Guidati dai frati fra arredi e paramenti sacri nel Museo di San Francesco a Montella. Di grande valore storico e artistico gli oggetti e i paramenti sacri esposti al Museo dell’Opera (MdO) annesso al Complesso Monumentale di San Francesco a Folloni (Montella), istituito nel 1999. Grazie all’interesse di padre Agnello...
By Redazione InsolitaitaliaJan 90
Lontano dai rumori della vita terrena, appartata sul Monte Cervati, nel territorio di Sanza sorge la casa della Arciconfraternita di Santa Maria della Neve. Il santuario di Sanza, costruito intorno al X secolo, come si legge da un’epigrafe ivi conservata, ha una pianta conforme al periodo di costruzione: essenziale e...
By Redazione MarCommJan 50
La leggenda narra che presso la certosa di San Lorenzo a Padula, per il passaggio del re Carlo V di Spagna, di ritorno trionfante dalla battaglia di Tunisi, i monaci prepararono per colazione una frittata fatta con un numero piuttosto cospicuo di uova. Carlo V aveva sconfitto l’ammiraglio turco Khayr al Din, detto...
By Redazione InsolitaitaliaJan 40
Il Museo delle Erbe di Teggiano, con Viridarium, rappresenta il punto di riferimento di numerose categorie sociali dai professionisti agli studenti, ai contadini, agli artigiani, alle massaie, ai ricercatori, agli studiosi, ai curiosi della Provincia di Salerno e della Regione Campania. Il Museo delle Erbe è stato...
By Redazione MarCommJan 20
A Gesualdo, la Chiesa del SS Rosario si erge imponente su una piazza a lato del castello. Dal suo campanile, ad un altezza di 25 metri, si svolge il tradizionale Volo dell’Angelo. La chiesa, con relativo monastero Domenicano, fu iniziata dal principe Carlo Gesualdo, che però riuscì a gettare solo le fondazioni, e...
By Redazione InsolitaitaliaDec 300
Il Parco archeologico sommerso di Baia rappresenta un esempio unico in ambito Mediterraneo di protezione archeologica e naturalistica subacquea. Per spiegare il Parco sommerso di Baia, bisogna innanzitutto sapere il perché quest’area si trova oggi sotto il livello del mare. Ci troviamo, infatti, nei Campi Flegrei, dal...
By Redazione InsolitaitaliaDec 290
San Leucio è una frazione del comune di Caserta, la cui fama è legata alla manifattura della seta. Questa manifattura trasformò una residenza di caccia in una vera e propria realtà industriale che generò principi di uguaglianza economica e sociale. L’arte serica nel casertano ha un’origine davvero singolare. I nobili...
By Redazione InsolitaitaliaDec 230
Pietrelcina, il paese natale di Padre Pio è un borgo medioevale di indubbia bellezza. Il presepe vivente che va in scena qui ricrea scene fedelissime all’immaginario legato alla nascita di Gesù. Per questo, il presepe vivente di Pietrelcina è uno dei più affascinanti e partecipati della regione. Il presepe di...