By Marketing InsolitaitaliaApr 60
A pochi passi dalla splendida Paestum, inserita all’interno del Parco Nazionale del Cilento e facente parte della provincia di Salerno, troviamo la bella Trentinara denominata anche “La Terrazza del Cilento”. Trentinara infatti gode di una posizione geografica molto particolare, arroccata su un costone roccioso al di...
By Redazione InsolitaitaliaApr 30
Il Giardino Segreto è un giardino tematico ad Airola, in provincia di Benevento, in cui, in giardini separati realizzati con 14000 piante provenienti da tutto il mondo, convivono quasi 400 animali di ogni razza ed ogni latitudine. Il Giardino Segreto di Airola è il progetto di un architetto paesaggista. Il suo...
By Marketing InsolitaitaliaFeb 30
Sono davvero tante le aree protette e i parchi regionali della Campania, ma non tutti in provincia di Napoli naturalmente. Anche la provincia di Caserta ha il suo: si tratta del Parco Regionale Roccamonfina e Foce Garigliano. Istituito nel 1993, questo Parco ha tuttavia sede a Sessa Aurunca che, insieme a Teano, fa...
By Redazione InsolitaitaliaJan 170
Inutile sperare di fare shopping in negozi con manufatti artigianali in bella mostra, nel Vallo di Diano l’unica opportunità è scovare i pochi laboratori superstiti o fermarsi a parlare con gli anziani, che durante la bella stagione si siedono sull’uscio delle proprie case ad intrecciare ceste, ad intagliare scodelle...
By Redazione InsolitaitaliaJan 90
Lontano dai rumori della vita terrena, appartata sul Monte Cervati, nel territorio di Sanza sorge la casa della Arciconfraternita di Santa Maria della Neve. Il santuario di Sanza, costruito intorno al X secolo, come si legge da un’epigrafe ivi conservata, ha una pianta conforme al periodo di costruzione: essenziale e...
By Redazione MarCommJan 20
A Gesualdo, la Chiesa del SS Rosario si erge imponente su una piazza a lato del castello. Dal suo campanile, ad un altezza di 25 metri, si svolge il tradizionale Volo dell’Angelo. La chiesa, con relativo monastero Domenicano, fu iniziata dal principe Carlo Gesualdo, che però riuscì a gettare solo le fondazioni, e...
By Marketing InsolitaitaliaNov 250
Nel cuore dell’Appennino Campano, tra le province di Avellino e Salerno, è situata un’area geografica di elevata importanza strategica dal punto di vista naturale e territoriale: si tratta del Parco Regionale dei Monti Picentini. Questo parco è un’area naturale protetta istituita nel 1995 e deve il nome proprio alla...
By Redazione InsolitaitaliaNov 100
Il borgo di Campolattaro rientra nella Comunità Montana del Titerno e dell’Alto Tammaro. Il nome “Campolattaro” deriva dal toponimo “Campugattari”, che significa “Campo di Walthario”, nome di persona usato presso i Longobardi. L’origine longobarda attesta dunque l’antichità del borgo. La trasformazione del nome,...
By Redazione InsolitaitaliaOct 210
Fragneto l’Abate è un paesino della provincia di Benevento caratterizzato dalla presenza di boschi di querce, della varietà “farnia”. Proprio da questi ultimi deriverebbe il nome “Farnitum”, trasformatosi poi nella lingua italiana in “farnito” e successivamente in “Fragneto”. L’espressione “Abatis”, ovvero dell’abate,...
By Redazione MarCommOct 130
La visita alle grotte di Pertosa, si effettua a bordo di una zattera, che dall’ingresso conduce a caverne dai nomi pittoreschi, come il Braccio delle Meraviglie, con le cascate di stalattiti che si intrecciano alle colonne di stalagmiti, o la Sala del Trono, a volta e con una formazione calcarea che ricorda un trono...