By Marketing InsolitaitaliaJul 10
Nel cuore della Costiera Amalfitana sorge la splendida Praiano. Il nome della città deriva probabilmente dal termine praia, ossia spiaggia, dal greco plagion (piano inclinato). Innegabile infatti la bellezza paesaggistica di questo luogo, ricco di spiagge e belvedere. Sono tanti i punti di Praiano infatti dai quali...
By Redazione MarCommJun 270
La suggestiva Via de’ Mercanti attraversa l’intero centro storico, consentendo un tuffo nel passato a chi decide di conoscere Salerno, anche nei suoi angoli e stradine più remote. L’originario centro commerciale della città ancora oggi conserva intatte la sua natura mercantile e la sua storia millenaria. Via de’...
By Marketing InsolitaitaliaJun 240
Dal 1997 Vietri, comune della provincia di Salerno, è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità per la ricchezza dei suoi paesaggi e del suo patrimonio artistico e culturale. Storicamente la città era stata identificata con l’antica Marcina, insediamento costiero prima etrusco-sannita, poi porto romano, ma...
By Marketing InsolitaitaliaJun 170
Nel cuore della Campania, precisamente nella zona nord-ovest di Napoli, sorgono i celebri Campi Flegrei. Originariamente, secondo Diodoro Siculo, la definizione “Flegrea” si attribuiva all’area fra il Monte Massico e i monti del casertano fino ai Lattari, ma il nome venne dato prendendo spunto dal greco phlegraios...
By Redazione MarCommJun 130
L’architettura singolare dell’acquedotto medievale di Salerno ha stuzzicato la fantasia dei salernitani che da sempre lo chiamano gli archi dei diavoli (l’arco re’ riavule). L’Acquedotto di Salerno ha un lungo e glorioso passato, fatto di storie e di leggende, di importantissimi “primati” artistici e di eccezionale...
By Redazione MarCommJun 20
Frigento è un borgo nel cuore dell’Irpinia che ha saputo coniugare l’apertura alla modernità con il rispetto e con la valorizzazione della propria storia. Il centro storico, abitato da più di duemila anni, è quasi una fotografia della Frigento della seconda metà del settecento. Il dedalo geometrico di vicoli e viuzze...
By Marketing InsolitaitaliaJun 10
In provincia di Salerno, immersa nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, sorge Marina di Camerota Nata come un villaggio di pescatori e ampliatasi nell’Ottocento con l’arrivo della gente del luogo, è diventata nel tempo un posto dalla bellezza incontaminata, capace di richiamare ogni anno turisti da ogni...
By Redazione MarCommDec 110
Sul versante sud-ovest del Vallo di Diano, nel Cilento, con il suo splendido borgo medioevale, il comune di Sanza, incastonato tra i monti della catena del Cervati, apre la valle al Golfo di Policastro. Sanza, ancor prima della presenza lucana e romana, ha da sempre assunto un’importanza strategica e commerciale come...
By Redazione MarCommDec 90
Il Battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte Il Battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte, a Padula, è il solo al mondo che utilizza l’acqua battesimale attingendola direttamente dalla sorgiva sulla quale esso sorge. La sua costruzione risale ai primi secoli del Cristianesimo. Il nucleo più antico...
By Redazione MarCommNov 270
La magia del passato con le sue mille sfaccettature ritorna a mostrarsi in un posto dove il tempo ha conservato intatto il suo fascino. Un paese di stampo medievale, ricco di tradizioni, arte e architettura come Teggiano, di grande interesse storico ed urbanistico merita un’attenta visita. Nei corso dei secoli il...