By Marketing InsolitaitaliaSep 300
La riserva Valle delle Ferriere è un’area naturale protetta della Campania situata nella Provincia di Salerno. Il suo particolare nome deriva dalla presenza delle antiche ferriere della Repubblica Amalfitana, le quali erano attive soprattutto nella produzione di chiodi per le imbarcazioni. Si tratta di un luogo unico...
By Marketing InsolitaitaliaSep 220
In Campania non ci sono solo numerose oasi naturali e riserve protette, ma anche aree marine particolarmente importanti dal punto di vista della loro ricchezza e biodiversità. Tra queste si annovera l’Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta, un’area naturale protetta della regione Campania istituita...
By Marketing InsolitaitaliaAug 250
Una delle aree più belle della zona della Campania è senz’altro l’area marina protetta del Regno di Nettuno. Con una superficie di mare di 11mila ettari, l’area marina del Regno di Nettuno comprende tutto il tratto di mare che circonda l’arcipelago Flegreo, formato dalle isole di Ischia, Procida e Vivara. Queste tre...
By Marketing InsolitaitaliaAug 110
La Costiera Amalfitana è uno scrigno di meraviglie: paesi grandi e piccoli affacciati sul mare, casette arrampicate sulle rocce, barche ormeggiate in ogni porto. E poi tante tradizioni, prodotti tipici, monumenti e luoghi da scoprire a riscoprire. Ci sono però luoghi più conosciuti e rinomati ed altri, altrettanto...
By Marketing InsolitaitaliaJul 280
La Campania è una regione ricchissima dal punto di vista delle riserve protette, dei parchi e delle oasi naturalistiche che costituiscono un patrimonio senza pari. Tra queste una delle più particolari è il Parco Sommerso di Gaiola: si tratta di una piccola area marina protetta che copre all’incirca 42 ettari di mare,...
By Redazione InsolitaitaliaJul 270
Caserta è Terra di Lavoro e di vini. Sì, perché Terra di Lavoro era il nome di una vasta regione che comprendeva anche l’attuale provincia di Caserta. È grazie a Terra di Lavoro che la Campania meritò l’appellativo di Felix. Fin dal 79 d.C, fu la zona più fertile della Campania, tanto che Plinio il Vecchio coniò...
By Redazione InsolitaitaliaJul 190
Indubbiamente Procida è la meno conosciuta delle isole del Golfo di Napoli ma coloro che la visitano se ne innamorano… perché l’isola ha una sua vera identità, unica e completa. Procida, infatti, non si è mai adattata al turismo di massa, e mantiene una sua magnifica originalità. Alcuni suoi scenari sono entrati...
By Marketing InsolitaitaliaJul 180
E’ uno dei posti più belli al mondo: la Costiera Amalfitana, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, è una costa ricchissima di bellezze naturalistiche tutte da scoprire. Situata a sud della penisola sorrentina, la Costiera si affaccia sul golfo di Salerno ed è delimitata a ovest da Positano e a est da Vietri...
By Marketing InsolitaitaliaJul 70
Conca dei Marini, splendida perla della Costiera Amalfitana dichiarata nel 1997 dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Detta anche “Città dei naviganti” per via dei numerosi marinai esperti di navigazione che vi vivevano un tempo, Conca dei Marini deve il suo nome alla particolare conformazione geografica a forma di...
By Redazione InsolitaitaliaJul 50
Casertavecchia è un borgo medievale che sorge alle pendici dei monti Tifatini, a circa 401 metri di altezza e a 10 km di distanza in direzione Nord-Est da Caserta. Casertavecchia offre un piacevolissimo giro turistico alle famiglie. Immaginiamo insieme un piccolo percorso guidato che vuole presentarvi in breve gli...