By Redazione InsolitaitaliaApr 180
Dino Park, il Parco dei Dinosauri, si trova a San Lorenzello, nel Sannio beneventano e precisamente nel Parco San Sebastiano presso il ponte sul fiume Titerno. Si tratta di un Parco tematico che offre l’opportunità di un viaggio nel tempo a ritroso fino al Giurassico. Il contesto è di grande armonia fra la flora...
By Marketing InsolitaitaliaApr 130
C’è un alone di magia che circonda ogni Faro e quello che domina il Golfo di Pozzuoli da Capo Miseno non è certo da meno. Sarà la posizione privilegiata che permette una vista mozzafiato su una zona di Napoli piuttosto vasta, sarà che da sempre intorno a questo tipo di costruzioni aleggiano leggende e misteri, sarà che...
By Redazione InsolitaitaliaMar 200
Amorosi è un piccolo centro agricolo della Valle Telesina. Sorge su un piccolo colle ed è noto per le colture di tabacco e di viti. Forse il nome “Amorosi” ha avuto origine da “castrum amorosii”, che compare nei documenti altomedievali. Anche se non vi sono notizie certe che attestino l’esistenza di un borgo in un...
By Marketing InsolitaitaliaMar 20
La bellissima Conca dei Marini, uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana, è un posto ricchissimo di monumenti religiosi (e non) di grande interesse storico e culturale. Considerata una delle perle della Costiera e dichiarata nel 1997 dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, Conca dei Marini è anche...
By Redazione InsolitaitaliaFeb 260
Sant’Agata dei Goti è una cittadina ricca di storia e di fascino. Il visitatore si rende subito conto di trovarsi immerso nella bellezza, conteso fra il mistero del sacro e la suggestione del profano. Qui Alfonso Maria de Liguori, prima di essere venerato come santo, fu uno studioso che dedicò la vita all’educazione...
By Redazione InsolitaitaliaFeb 200
La Rocca dei Rettori è conosciuta anche come Castello di Benevento o Castello di Manfredi. La Rocca domina per la sua mole Piazza 4 Novembre, nel centro storico di Benevento. L’imponente edificio fu realizzato, per volere di papa Giovanni XXII nel 1321. La sua edificazione prese a modello le grandi costruzioni...
By Marketing InsolitaitaliaFeb 160
« Questa felicità non ha ancora del tutto abbandonato Napoli. Le abbaglianti strade bianche conducono a Posillipo, e la veduta che si apre sulle forme vulcaniche del capo Miseno e dei Campi Flegrei si fondono col sapore della polvere sottile e dell’umidità amaro-salata del vento del mare » così lo scrittore russo...
By Marketing InsolitaitaliaFeb 90
Capri, da sempre, rappresenta un luogo affascinante e pieno di suggestioni. Questo perchè si tratta di un’isola mite e lussureggiante che nel tempo ha visto transitare numerosi intellettuali, artisti e scrittori, tutti rapiti dalla sua magica bellezza. L’unione di storia, natura, mondanità, cultura, eventi e di tutto...
By Marketing InsolitaitaliaFeb 2
E’ davvero difficile trovare un unico panorama mozzafiato percorrendo la Costiera Amalfitana. E’ ancora più difficile non trovare, alternati con belvedere e lungomare, monumenti e beni culturali, religiosi e non, che catturano l’interesse del visitatore. In questo paesaggio incomprensibile, solo il mare è...
By Redazione MarCommJan 300
A Mirabella Eclano, ad agosto, è andata in scena la storia, con un progetto, elaborato dall’Assessorato al Turismo ed agli Eventi del Comune in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Campania. Per una notte l’antica Aeclanum è parsa rivivere, grazie alla ricostruzione storica dell’assedio della città...