By Redazione InsolitaitaliaJul 250
Benevento è stata una città sannitica, romana, longobarda e anche pontificia; infatti vanta un notevole patrimonio storico- artistico e importanti beni archeologici. Il teatro romano di Benevento rappresenta, quindi, gran parte del patrimonio archeologico sannitico. Esso fu costruito nel II secolo dall’imperatore...
By Redazione InsolitaitaliaJul 120
La leggenda delle streghe ha dato a Benevento la fama della “Città delle Streghe”, e ancora oggi in questo luogo si respira un’aria magica e intrigante. Pare che la leggenda della streghe di Benevento risalga all’antichità sannitica e a quella romana, quando, nel IV secolo a.C. gli antichi coloni della Magna Grecia...
By Redazione InsolitaitaliaJul 110
La Reggia di Caserta e il suo parco sono gioielli di grande splendore. La Reggia fu progettata da Luigi Vanvitelli nel Settecento, su incarico di Carlo III di Borbone. E’ una delle opere più importanti del famoso architetto di Napoli e rappresenta il trionfo del barocco italiano. Possiamo dire che è una fusione...
By Redazione InsolitaitaliaJul 40
Avventura di un Imperatore L’arco di Traiano è il simbolo di Benevento e rappresenta una testimonianza ben conservata dell’età romana. L’arco fu edificato nel 114 d.C. per celebrare la figura dell’Imperatore Traiano in occasione dell’inaugurazione della via Appia, strada che collegava Roma a Brindisi. Per la sua...
By Marketing InsolitaitaliaJun 300
Castellabate è una delle perle della costiera cilentana. Il suo territorio si espande infatti all’interno del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dichiarato nel 1998 dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità. I suoi ambienti marini invece sono, dal 1972, sotto tutela biologica marina per...
By Redazione MarCommJun 280
Sulle origini di Pertosa non si hanno notizie certe. Il suo nome deriva dal termine di dialetto arcaico Petrusu (Apetura), che fa riferimento all’apertura delle Grotte dell’Angelo. Da un punto di vista storico, le radici del paese ‘Petrusu’ si ritroverebbero nell’antico insediamento di “Consinum”, un centro abitato...
By Marketing InsolitaitaliaJun 230
Nella provincia di Salerno, nel cuore della Costiera Amalfitana, sorge Ravello. Famoso e panoramico centro turistico, scoperto e frequentato da numerose personalità, Ravello è famoso per il fascino delle sue architetture e delle sue famose ville. Fondata nel V secolo come luogo di rifugio dalle scorrerie dei barbari...
By Redazione InsolitaitaliaJun 210
A Gesualdo, il ciclo di pitture dell’artista contemporanea francese Kathy Toma Nella Chiesa di San Rocco a Gesualdo il catino absidale è affrescato con un ciclo di pitture dell’artista contemporanea francese Kathy Toma. Nell’autunno del 1998, Kathy Toma volle conoscere il paese dove Carlo Gesualdo era...
By Marketing InsolitaitaliaJun 160
A Positano, perla della costiera amalfitana, oltre alle bellezze naturalistiche del posto sorgono anche numerosi monumenti di interesse storico tra cui la Chiesa di Santa Maria Assunta. La storia della Chiesa di Santa Maria Assunta è legata a doppio filo con quella del monastero benedettino di Santa Maria che, secondo...
By Redazione InsolitaitaliaJun 140
Il termine Taurasi probabilmente deriva da * taur -‘monte’, ma non si può escludere il significato del latino taurus “toro”, forse in senso totemico. Il nome di chiara origine osco-sabellica, fa riferimento al toro, mitico animale, condottiero della tribù sannitica dei Taurasini (ovvero, “popolo di montanari”), che...