Monumenti

La splendida Amalfi, perla della Costiera e conosciuta in tutto il mondo per i suoi paesaggi mozzafiato, nasconde però anche numerose bellezze architettoniche di indubbio interesse. Tra queste non si può non citare la Chiesa di Santa Maria a Piazza, la Chiesa di Santa Maria Maggiore (o Chiesa Nuova) e il Santuario...

Il Castello di Montemiletto, conosciuto come Castello della Leonessa, si erge sul rilievo montuoso in posizione dominante sul paesaggio circostante e sulla valle attraversata dai fiumi Calore e Sabato. Il castello fu edificato presumibilmente in epoca longobarda sui resti di una preesistente costruzione romana, di cui...

Benevento è stata una città sannitica, romana, longobarda e anche pontificia; infatti vanta un notevole patrimonio storico- artistico e importanti beni archeologici. Il teatro romano di Benevento rappresenta, quindi, gran parte del patrimonio archeologico sannitico. Esso fu costruito nel II secolo dall’imperatore...

Avventura di un Imperatore L’arco di Traiano è il simbolo di Benevento e rappresenta una testimonianza ben conservata dell’età romana. L’arco fu edificato nel 114 d.C. per celebrare la figura dell’Imperatore Traiano in occasione dell’inaugurazione della via Appia, strada che collegava Roma a Brindisi. Per la sua...

Castellabate è una delle perle della costiera cilentana. Il suo territorio si espande infatti all’interno del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dichiarato nel 1998 dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità. I suoi ambienti marini invece sono, dal 1972, sotto tutela biologica marina per...

Nella provincia di Salerno, nel cuore della Costiera Amalfitana, sorge Ravello. Famoso e panoramico centro turistico, scoperto e frequentato da numerose personalità, Ravello è famoso per il fascino delle sue architetture e delle sue famose ville. Fondata nel V secolo come luogo di rifugio dalle scorrerie dei barbari...

A Positano, perla della costiera amalfitana, oltre alle bellezze naturalistiche del posto sorgono anche numerosi monumenti di interesse storico tra cui la Chiesa di Santa Maria Assunta. La storia della Chiesa di Santa Maria Assunta è legata a doppio filo con quella del monastero benedettino di Santa Maria che, secondo...

Paestum, posta a sud di Salerno, è tra le città più antiche della Campania Fu infatti uno dei centri principali della Magna Grecia e le tracce più antiche di insediamento umano risalgono al Paleolitico. Alla fine del V secolo a.C. la città fu conquistata dai lucani, sotto i quali visse un periodo di prosperità e...

La Certosa di San Lorenzo è stata riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità e sorge ai piedi del centro abitato. A forma di graticola in ricordo del martirio del Santo,  la costruzione dell’immensa struttura (13 chiostri, 41 fontane, più di 600 stanze, 1300 metri di porticati sorretti da 300 archi, 51...

La Chiesa della SS.Pietà, a Teggiano è un ex convento, sorto nei primi anni del ‘300 per le monache benedettine. Nel 1474 fu poi trasformato in convento dei frati Minori Osservanti di San Francesco. La quattrocentesca porta della Chiesa è un capolavoro di arte lignea rinascimentale che, per il suo valore, è stata...