By Marketing InsolitaitaliaApr 200
Non tutti sanno della profonda vocazione artistica di Rione Sanità: molti conoscono questo quartiere come uno dei più antichi e caratteristici del cuore di Napoli, ubicato a nord della murazione vicereale della città, alle falde della collina di Capodimonte, ma non sanno delle opere d’arte custodite al suo interno. Al...
By Redazione InsolitaitaliaMar 270
La Basilica della Madonna delle Grazie a Benevento fu iniziata nel 1839, anche se la costruzione era stata promessa in voto due anni prima dal Comune durante un’epidemia di colera. La posa della prima pietra si deve a monsignor Gioacchino Pecci, il futuro papa Leone XIII, allora delegato apostolico di Benevento per...
By Redazione InsolitaitaliaFeb 10
Lo sbarco di Anzio fu un’operazione militare di sbarco anfibio, avvenuta il 22 gennaio 1944. Si trattò di un’operazione condotta dagli Alleati americani durante la campagna d’Italia nella seconda guerra mondiale. Il nome in codice di questa operazione era Shingle. L’obiettivo era infatti quello di aggirare la linea...
By Redazione InsolitaitaliaDec 300
Il Parco archeologico sommerso di Baia rappresenta un esempio unico in ambito Mediterraneo di protezione archeologica e naturalistica subacquea. Per spiegare il Parco sommerso di Baia, bisogna innanzitutto sapere il perché quest’area si trova oggi sotto il livello del mare. Ci troviamo, infatti, nei Campi Flegrei, dal...
By Redazione InsolitaitaliaDec 290
San Leucio è una frazione del comune di Caserta, la cui fama è legata alla manifattura della seta. Questa manifattura trasformò una residenza di caccia in una vera e propria realtà industriale che generò principi di uguaglianza economica e sociale. L’arte serica nel casertano ha un’origine davvero singolare. I nobili...
By Redazione InsolitaitaliaDec 190
Palazzo Donn’Anna, tra i più belli e suggestivi di Napoli, è famoso per le numerose leggende che la tradizione gli ha attribuito. Strane storie si raccontano sulle sue mura già dalla fine del 1400. In realtà il Palazzo è ben più antico di così, poiché costruito su un edificio preesistente chiamato La Sirena. Nel 1571...
By Redazione InsolitaitaliaDec 140
Castel Sant’Elmo è un castello medioevale sito sulla collina del Vomero a Napoli. Fu edificato sul solco del “Belforte” che Roberto D’Angiò aveva fatto costruire da Tino di Camaino nel 1328. Per la peculiare posizione Castel Sant’Elmo è uno dei luoghi più rappresentativi nelle vedute della città. Per la sua possente...
By Redazione InsolitaitaliaDec 90
Quella di Giuditta Guastamacchia è una storia vera. Giuditta visse negli anni a cavallo della Rivoluzione napoletana (fine 1700 inizio 1800). Ella era una giovane vedova, bellissima quanto crudele, madre di un figlio avuto dal primo marito che, per aver frodato il regno, fu giustiziato sulla forca. Il padre di...
By Redazione InsolitaitaliaDec 80
Dell’antica Cuma sono attualmente visibili l’acropoli e la città bassa. I Greci collocarono l’acropoli della loro città su due terrazze e su un più basso sperone meridionale del Monte di Cuma. Questo sito, per conformità e posizione risultava un punto chiave accessibile solo dal lato meridionale. Ne emergeva, dunque,...
By Redazione InsolitaitaliaNov 210
Un racconto di Napoli diverso è quello che offre un itinerario misterioso della città. Innanzitutto, a Napoli è presente nel sottosuolo una fitta rete di gallerie, chiamata “Napoli Sotterranea”. La porta che conduce a questo mondo magico e suggestivo si trova a Piazza San Gaetano. Alcune di queste gallerie sono molto...