Prodotti tipici

La costiera amalfitana è un luogo unico nel suo genere, per il paesaggio incantevole e per la sua storia. Ma la sua ricchezza consiste anche nel suo patrimonio di biodiversità. Ci riferiamo a molte specie autoctone (frutti, ortaggi, grani, ecc.), tra cui un antico ortaggio risalente al XIX secolo: il pomodoro Re...

Le zeppole sono un dolce tipico dell’Italia meridionale. Si tratta di deliziose frittelle ripiene di crema, tradizionalmente consumate in occasione della festa di San Giuseppe. In effetti è alquanto curioso che in piena Quaresima la tradizione accolga la preparazione di un dolce fritto e godurioso. Un particolare...

La dieta mediterranea è ormai conosciuta e rinomata in tutto il mondo, oltre che essere presa a modello ogni qual volta si parla di alimentazione sana ed equilibrata. Si tratta in realtà di un modello nutrizionale recente, ispirato ai modelli alimentari che si sono diffusi in alcuni paesi del bacino mediterraneo come...

La Mela “Zitella” croccante delle colline di Avellino e Benevento Nelle aree collinari e montane di Avellino e Benevento troviamo, nei frutteti misti di tipo familiare, ancora degli alberi molto vigorosi di mela Zitella, una cultivar un tempo largamente diffusa, assieme ad altre varietà tradizionali. Il suo frutto è...

Da sempre i gesualdini vengono, e non a caso, appellati con il nomignolo di “Menestrari” (Verdurai), per le copiose produzioni ortofrutticole che arricchivano i mercati locali e dei paesi vicini. La cucina gesualdina è una cucina semplice e poco sofisticata e abbraccia pienamente la cultura contadina. Le ricette...

Spiccato sapore dolce, consistente, texture croccante e poco farinosa: il Marrone di Roccadaspide è un vero e proprio fiore all’occhiello campano. Vasti territori del Cilento possiedono le condizioni favorevoli alla coltivazione del castagno, quali terreni a reazione acida o tutt’al più neutra di origine vulcanica. I...

La bontà della tavola di Montemiletto sono li “cecatiell co ru’ ppullieio”. Un primo piatto tipico irpino realizzato con un’erba spontanea molto aromatica e profumata, simile alla menta, pulieio o puleio appunto. I Cicatielli fatti a mano sono, dunque, un incrocio tra cavatelli e fusilli. Di antichissime origini e legata...

La Pastiera Napoletana ha origini antichissime e proviene da culti pagani celebranti l’arrivo della primavera. Secondo la leggenda, la sirena Partenope dimorava nel bellissimo golfo di Napoli. Ogni primavera la bella sirena emergeva dalle acque per salutare le genti felici che popolavano il golfo, allietandole con...

Una specialità del tutto unica, la colatura di alici di Cetara è erede diretta del garum, la salsa di pesce il cui forte sapore caratterizzava la cucina degli antichi romani. Cetara è un antico borgo di pescatori in provincia di Salerno, ancora oggi caratterizzato da un’economia concentrata sulla pesca e...

La Cipolla Ramata di Montoro, pregiato bulbo originario della zona di Montoro Inferiore La Cipolla Ramata di Montoro, in provincia di Avellino, prende il nome dai riflessi luminosi color rame della sua “buccia”; la forma “globosa” può essere simile a quella di una trottola oppure più piatta, all’interno le fitte...