By Redazione MarCommJun 220
Il liquore Concerto è uno dei rosoli più antichi della Costiera Amalfitana. Per tradizione è attribuito all’inventiva dei Monaci del Convento di San Francesco di Tramonti. I monaci e le suore di un tempo, infatti, erano gli unici a possedere un vero e proprio laboratorio di farmacia; raccoglievano e coltivavano fiori...
By Redazione InsolitaitaliaJun 220
Ciliegia maiatica di Taurasi La Maiatica di Taurasi è tipica della valle dell’Agro Taurasino, con frutti di grandezza media, dalla buccia di colore rosso più intenso alla base e dal lato esposto al sole, caratterizzato da una polpa, morbida e molto succosa. Appartiene alla varietà della Recca e viene raccolta a fine...
By Redazione InsolitaitaliaJun 150
Le amarene (delizie dei colli di San Pietro) vengono fatte appassire sotto il caldo sole campano … …E poi impiegate nella preparazione di dolci ghiottonerie Nella zona dei Colli di San Pietro, nella Penisola Sorrentina, le amarene crescono rigogliose; vengono coltivate localmente ed in territori marginali. Dev’essere...
By Redazione MarCommJun 80
La Scazzetta di Pantaleone Da sempre il dolce rappresentativo di Salerno per antonomasia, la scazzetta di Pantaleone è conosciuta da tutti i salernitani e non, ma pochi probabilmente conoscono da dove ne derivi la fama e la bontà. Tutti i salernitani sanno che per mangiare la scazzetta bisogna recarsi in un’unica...
By Redazione MarCommDec 270
Il paese di Villamaina vanta un’antica tradizione in merito ai prodotti tipici, tra i quali si possono trovare diverse varietà di erbe aromatiche profumatissime come la Nepeta, un’erba chiamata anche “mentuccia”, con la quale vengono preparati gustosissimi “pizzilli”, frittelle, primi piatti di pasta. Quest’erba è...
By Redazione MarCommDec 100
La patata rossa di Padula si contraddistingue nettamente dalle altre varietà di patate coltivate nel territorio italiano, in primo luogo per l’aspetto dei tuberi che presentano una buccia di colore rosso. La sua pasta è di color bianco latte e presenta frequentemente delle venature di colore rosso in corrispondenza...
By Redazione MarCommNov 200
Analisi accurata di uno “sciuscillone” di Teggiano, ma per ben capire, bisogna gustarlo. Il peperone corno di capra di Teggiano è detto anche Sciuscillone, e fa parte a pieno titolo dei prodotti tipici del Vallo di Diano. Esso presenta in generale una forma a corno tri o quadrilobata, una larghezza alla spalla variabile...
By Redazione MarCommNov 180
La cucina del Vallo di Diano è semplice, ha antiche origini contadine e i suoi sapori, forti e decisi, nascondono antiche leggende e tradizioni. Delle famiglie di pastori e contadini si preparava abitualmente il piatto caldo di sera al ritorno dalla campagna; piatti specifici erano destinati ai lavori agricoli e...
By Redazione MarCommNov 130
Il carciofo bianco di Pertosa è una specie priva di spine, con grandi infiorescenze e di un colore molto chiaro tendente all’argento. Cresce in un’area ristretta di Salerno, in particolare, nonostante venga associato a Pertosa, è possibile trovarlo anche nelle zone di Auletta, Caggiano e Salvitelle. Negli anni’80...
By Redazione MarCommOct 250
Il fico bianco del Cilento DOP deve la sua denominazione al colore giallo chiaro. In vista del periodo natalizio, Il “Fico Bianco del Cilento” può essere gustato farcito con mandorle, noci, nocciole, semi di finocchietto, bucce di agrumi o ricoperti di cioccolato, o anche immerso nel rum. Sempre più ricercati sono...