Arte culinaria e cultura enologica

I Roccocò sono dolci tipici napoletani cotti al forno. Il loro sapore unico è dato dalle mandorle assieme a spezie varie. Il loro profumo caratterizza il Natale napoletano. La prima ricetta dei Roccocò, risale al 1320. Il dolce veniva inizialmente preparato dalle monache del Real Convento della Maddalena. Il termine...

La pizza figliata dell’alto casertano, ha un nome davvero bizzarro. Innanzitutto, si tratta non di una pizza, ma di un dolce. Alcuni sostengono poi che il nomignolo “figliata” dipenda dal fatto che tende a spaccarsi in tante pallottole mielose. Altri ritengono che rappresenti il ciclo annuale con la sua forma...

Bellosguardo in provincia di Salerno, formato dall’unione fra bello e sguardo è un quadro da ammirare. Un territorio semplice che ispira piatti gustosi, come i suoi bucatini ammullicati. Bellosguardo gode di un panorama incantevole, clima mite e aria salubre. Con la sua posizione, fin dai tempi remoti, metteva in...

Questo articolo è un invito alla scoperta delle pietanze e dei prodotti tipici della provincia di Avellino. Questo articolo è poi un invito a gustare questi piatti superbi nei piccoli ristorantini al centro di Avellino. La generosità della natura nei confronti dell’Irpinia si intuisce tutta quando ci si siede a...

Il fico bianco del Cilento DOP deve la sua denominazione al colore giallo chiaro. In vista del periodo natalizio, Il “Fico Bianco del Cilento” può essere gustato farcito con mandorle, noci, nocciole, semi di finocchietto, bucce di agrumi o ricoperti di cioccolato, o anche immerso nel rum. Sempre più ricercati sono...

LE PASTE FATTE A MANO DI TEGGIANO La peculiarità di Teggiano è una gastronomia che può essere definita mediterranea per la presenza di paste fatte in casa “fusiddi, cavatieddi, ravaiuoli, parmatieddi e urecchi ri prieuti”, condite con sugo insaporito dal gusto delle “vrasciole” teggianesi o dalle “salsicce...

Un viaggio alla scoperta della leggenda di Taurasi e dell’Aglianico, uno dei vini irpini più apprezzati al mondo. Le origini di questa affascinante città, Taurasi, risalgono alla notte dei tempi. Numerosi sono i ritrovamenti archeologici che attestano che il territorio era abitato nell’Eneolitico. Leggenda narra di...