By Redazione InsolitaitaliaApr 100
La costiera amalfitana è un luogo unico nel suo genere, per il paesaggio incantevole e per la sua storia. Ma la sua ricchezza consiste anche nel suo patrimonio di biodiversità. Ci riferiamo a molte specie autoctone (frutti, ortaggi, grani, ecc.), tra cui un antico ortaggio risalente al XIX secolo: il pomodoro Re...
By Redazione InsolitaitaliaMar 130
Le zeppole sono un dolce tipico dell’Italia meridionale. Si tratta di deliziose frittelle ripiene di crema, tradizionalmente consumate in occasione della festa di San Giuseppe. In effetti è alquanto curioso che in piena Quaresima la tradizione accolga la preparazione di un dolce fritto e godurioso. Un particolare...
By Marketing InsolitaitaliaMar 90
La dieta mediterranea è ormai conosciuta e rinomata in tutto il mondo, oltre che essere presa a modello ogni qual volta si parla di alimentazione sana ed equilibrata. Si tratta in realtà di un modello nutrizionale recente, ispirato ai modelli alimentari che si sono diffusi in alcuni paesi del bacino mediterraneo come...
By Redazione InsolitaitaliaJan 180
Appuntamento con la tradizionale sagra di fine luglio a Frigento La cucina di Frigento è tradizionalmente una cucina popolare le cui ricette si caratterizzano per la facilità di esecuzione e per gli ingredienti provenienti quasi esclusivamente dai campi. Le terre di Frigento sono prevalentemente occupate da oliveti e...
By Redazione InsolitaitaliaDec 280
La Mela “Zitella” croccante delle colline di Avellino e Benevento Nelle aree collinari e montane di Avellino e Benevento troviamo, nei frutteti misti di tipo familiare, ancora degli alberi molto vigorosi di mela Zitella, una cultivar un tempo largamente diffusa, assieme ad altre varietà tradizionali. Il suo frutto è...
By Redazione InsolitaitaliaDec 210
I Roccocò sono dolci tipici napoletani cotti al forno. Il loro sapore unico è dato dalle mandorle assieme a spezie varie. Il loro profumo caratterizza il Natale napoletano. La prima ricetta dei Roccocò, risale al 1320. Il dolce veniva inizialmente preparato dalle monache del Real Convento della Maddalena. Il termine...
By Redazione InsolitaitaliaDec 70
Il biscotto di Castellammare è un biscotto a forma di sigaro creato nel 1848 a Castellammare di Stabia. Con il passare dei decenni si sviluppò la tradizione di giungere a Castellammare per gustare questi biscotti inzuppati nell’acqua della Madonna. La storia iniziò a complicarsi quando Donna Concetta, erede della...
By Redazione InsolitaitaliaNov 300
Da sempre i gesualdini vengono, e non a caso, appellati con il nomignolo di “Menestrari” (Verdurai), per le copiose produzioni ortofrutticole che arricchivano i mercati locali e dei paesi vicini. La cucina gesualdina è una cucina semplice e poco sofisticata e abbraccia pienamente la cultura contadina. Le ricette...
By Redazione InsolitaitaliaNov 230
Spiccato sapore dolce, consistente, texture croccante e poco farinosa: il Marrone di Roccadaspide è un vero e proprio fiore all’occhiello campano. Vasti territori del Cilento possiedono le condizioni favorevoli alla coltivazione del castagno, quali terreni a reazione acida o tutt’al più neutra di origine vulcanica. I...
By Redazione InsolitaitaliaNov 90
La pizza figliata dell’alto casertano, ha un nome davvero bizzarro. Innanzitutto, si tratta non di una pizza, ma di un dolce. Alcuni sostengono poi che il nomignolo “figliata” dipenda dal fatto che tende a spaccarsi in tante pallottole mielose. Altri ritengono che rappresenti il ciclo annuale con la sua forma...