Posts by: Redazione MarComm

La cucina del Vallo di Diano è semplice, ha antiche origini contadine e i suoi sapori, forti e decisi, nascondono antiche leggende e tradizioni. Delle famiglie di pastori e contadini si preparava abitualmente il piatto caldo di sera al ritorno dalla campagna; piatti specifici erano destinati ai lavori agricoli e...

La decima edizione di Luci d’Artista è stata inaugurata a Salerno, l’evento che ogni anno richiama nella città campana, da ogni angolo di Italia e dall’estero, centinaia di migliaia di turisti. Luci d’Artista è uno spettacolo di luci che troviamo installate da novembre a gennaio a Salerno nelle strade, nelle piazze e nei...

Il carciofo bianco di Pertosa è una specie priva di spine, con grandi infiorescenze e di un colore molto chiaro tendente all’argento. Cresce in un’area ristretta di Salerno, in particolare, nonostante venga associato a Pertosa, è possibile trovarlo anche nelle zone di Auletta, Caggiano e Salvitelle. Negli anni’80...

Il principe Carlo Gesualdo, compose a Gesualdo i suoi madrigali, famosi in tutto il mondo. Nati verso la metà del trecento, essi sono la più antica forma poetico musicale. Grazie alla presenza del principe Carlo, che si allontanò da Napoli dopo il doloroso delitto d’onore della moglie, il castello di Gesualdo divenne...

Il fico bianco del Cilento DOP deve la sua denominazione al colore giallo chiaro. In vista del periodo natalizio, Il “Fico Bianco del Cilento” può essere gustato farcito con mandorle, noci, nocciole, semi di finocchietto, bucce di agrumi o ricoperti di cioccolato, o anche immerso nel rum. Sempre più ricercati sono...

LE PASTE FATTE A MANO DI TEGGIANO La peculiarità di Teggiano è una gastronomia che può essere definita mediterranea per la presenza di paste fatte in casa “fusiddi, cavatieddi, ravaiuoli, parmatieddi e urecchi ri prieuti”, condite con sugo insaporito dal gusto delle “vrasciole” teggianesi o dalle “salsicce...

Se sul finire dell’estate, il viaggiatore sceglierà di percorrere itinerari irpini di feste e di sagre, dovrà considerare di far tappa a Mirabella Eclano, per il suggestivo trasporto del Carro. L’appuntamento è fisso: il sabato che precede la terza domenica di settembre, giorno in onore della Madonna Addolorata, a cui...

RESTAURO PITTORICO SVELA UN RIPENSAMENTO DELL’ARTISTA La tela attribuita al pittore Giacinto Diano, ripulita dall’intervento invasivo, ha fatto emergere una diversa impostazione del disegno iniziale. Nella Chiesa del SS.Rosario a Taurasi, è conservato il dipinto a olio “La Sacra Famiglia”, attribuito a Giacinto Diano....

SALERNO CONTEMPORANEA La città di Salerno e la sua storia in età contemporanea, sintetizza i caratteri principali della trasformazione e della modernizzazione del Mezzogiorno italiano. La città, e la sua provincia, sono stati un terreno importante di sperimentazioni politiche, culturali e sociali che ne hanno marcato...

Il centro storico di Salerno, con la sua valenza storica rappresentata dal susseguirsi di epoche – dalla fondazione come centro romano, poi longobardo, poi normanno, fino alle epoche più recenti con gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi – è un contesto ideale nel quale calare le attività di tutela e valorizzazione...