By Redazione MarCommDec 220
La Certosa di San Lorenzo è stata riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità e sorge ai piedi del centro abitato. A forma di graticola in ricordo del martirio del Santo, la costruzione dell’immensa struttura (13 chiostri, 41 fontane, più di 600 stanze, 1300 metri di porticati sorretti da 300 archi, 51...
By Redazione MarCommDec 150
Il culto di San Vincenzo Ferreri a Gesualdo si fa risalire, tra storia e leggenda, ad un insolito avvenimento accaduto a Gesualdo. Si racconta che una comunità religiosa siciliana commissionò ad un artista spagnolo la realizzazione di una statua di San Vincenzo Ferreri. Nel trasferimento della statua verso la...
By Redazione MarCommDec 110
Sul versante sud-ovest del Vallo di Diano, nel Cilento, con il suo splendido borgo medioevale, il comune di Sanza, incastonato tra i monti della catena del Cervati, apre la valle al Golfo di Policastro. Sanza, ancor prima della presenza lucana e romana, ha da sempre assunto un’importanza strategica e commerciale come...
By Redazione MarCommDec 100
La patata rossa di Padula si contraddistingue nettamente dalle altre varietà di patate coltivate nel territorio italiano, in primo luogo per l’aspetto dei tuberi che presentano una buccia di colore rosso. La sua pasta è di color bianco latte e presenta frequentemente delle venature di colore rosso in corrispondenza...
By Redazione MarCommDec 90
Il Battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte Il Battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte, a Padula, è il solo al mondo che utilizza l’acqua battesimale attingendola direttamente dalla sorgiva sulla quale esso sorge. La sua costruzione risale ai primi secoli del Cristianesimo. Il nucleo più antico...
By Redazione MarCommDec 40
La Chiesa della SS.Pietà, a Teggiano è un ex convento, sorto nei primi anni del ‘300 per le monache benedettine. Nel 1474 fu poi trasformato in convento dei frati Minori Osservanti di San Francesco. La quattrocentesca porta della Chiesa è un capolavoro di arte lignea rinascimentale che, per il suo valore, è stata...
By Redazione MarCommDec 10
Il museo diocesano è una sorta di racconto della storia civile e religiosa di Teggiano (antica Diano) e della sua diocesi, rappresentata in una delle chiese più antiche della città vescovile, sorta sui resti di un tempio romano, di cui rimane solo il podio esterno. La collezione museale integra la storia ed i reperti...
By Redazione MarCommNov 270
La magia del passato con le sue mille sfaccettature ritorna a mostrarsi in un posto dove il tempo ha conservato intatto il suo fascino. Un paese di stampo medievale, ricco di tradizioni, arte e architettura come Teggiano, di grande interesse storico ed urbanistico merita un’attenta visita. Nei corso dei secoli il...
By Redazione MarCommNov 240
Come testimoniano i resti delle mura megalitiche del IV secolo a.C., Atena Lucana è tra gli insediamenti più antichi del Vallo di Diano. La presenza delle grotte, testimoniano un periodo addirittura preistorico. Fu fondata dai Pelasgi con il nome di Larissa, che significa fortezza. Di questa fondazione è ancora...
By Redazione MarCommNov 200
Analisi accurata di uno “sciuscillone” di Teggiano, ma per ben capire, bisogna gustarlo. Il peperone corno di capra di Teggiano è detto anche Sciuscillone, e fa parte a pieno titolo dei prodotti tipici del Vallo di Diano. Esso presenta in generale una forma a corno tri o quadrilobata, una larghezza alla spalla variabile...