By Redazione MarCommAug 170
Padula potrebbe essere una meta perfetta per chiunque abbia voglia di trascorrere un fine settimana all’insegna del relax e del buon mangiare, e magari approfittare per passeggiare all’interno della splendida Certosa di San Lorenzo che con i suoi quasi 52000 metri quadrati di superficie è uno dei monumenti più grandi...
By Redazione MarCommJul 310
Il Castello di Montemiletto, conosciuto come Castello della Leonessa, si erge sul rilievo montuoso in posizione dominante sul paesaggio circostante e sulla valle attraversata dai fiumi Calore e Sabato. Il castello fu edificato presumibilmente in epoca longobarda sui resti di una preesistente costruzione romana, di cui...
By Redazione MarCommJun 280
Sulle origini di Pertosa non si hanno notizie certe. Il suo nome deriva dal termine di dialetto arcaico Petrusu (Apetura), che fa riferimento all’apertura delle Grotte dell’Angelo. Da un punto di vista storico, le radici del paese ‘Petrusu’ si ritroverebbero nell’antico insediamento di “Consinum”, un centro abitato...
By Redazione MarCommJun 270
La suggestiva Via de’ Mercanti attraversa l’intero centro storico, consentendo un tuffo nel passato a chi decide di conoscere Salerno, anche nei suoi angoli e stradine più remote. L’originario centro commerciale della città ancora oggi conserva intatte la sua natura mercantile e la sua storia millenaria. Via de’...
By Redazione MarCommJun 220
Il liquore Concerto è uno dei rosoli più antichi della Costiera Amalfitana. Per tradizione è attribuito all’inventiva dei Monaci del Convento di San Francesco di Tramonti. I monaci e le suore di un tempo, infatti, erano gli unici a possedere un vero e proprio laboratorio di farmacia; raccoglievano e coltivavano fiori...
By Redazione MarCommJun 130
L’architettura singolare dell’acquedotto medievale di Salerno ha stuzzicato la fantasia dei salernitani che da sempre lo chiamano gli archi dei diavoli (l’arco re’ riavule). L’Acquedotto di Salerno ha un lungo e glorioso passato, fatto di storie e di leggende, di importantissimi “primati” artistici e di eccezionale...
By Redazione MarCommJun 80
La Scazzetta di Pantaleone Da sempre il dolce rappresentativo di Salerno per antonomasia, la scazzetta di Pantaleone è conosciuta da tutti i salernitani e non, ma pochi probabilmente conoscono da dove ne derivi la fama e la bontà. Tutti i salernitani sanno che per mangiare la scazzetta bisogna recarsi in un’unica...
By Redazione MarCommJun 20
Frigento è un borgo nel cuore dell’Irpinia che ha saputo coniugare l’apertura alla modernità con il rispetto e con la valorizzazione della propria storia. Il centro storico, abitato da più di duemila anni, è quasi una fotografia della Frigento della seconda metà del settecento. Il dedalo geometrico di vicoli e viuzze...
By Redazione MarCommApr 180
Non v’è persona a Polla che non conosca la storia di Maria Marmora. Ciascuno ha udito di Maria Marmora dai nonni; una storia tramandata di generazione in generazione, fino a diventar leggenda nel patrimonio del folclore locale. Si dice che Maria Marmora fosse una donna che abitava nel rione castello, non si sa se era...
By Redazione MarCommDec 270
Il paese di Villamaina vanta un’antica tradizione in merito ai prodotti tipici, tra i quali si possono trovare diverse varietà di erbe aromatiche profumatissime come la Nepeta, un’erba chiamata anche “mentuccia”, con la quale vengono preparati gustosissimi “pizzilli”, frittelle, primi piatti di pasta. Quest’erba è...