Posts by: Redazione MarComm

La Cattedrale di S. Maria Maggiore, a Teggiano, fu costruita verso la fine del 1200, per volere di Carlo D’Angiò, come segno di ricompensa verso i principi Sanseverino, signori di Diano, che lo avevano aiutato nella guerra contro gli Svevi. Fra le opere d’arte custodite all’interno spicca il pulpito scolpito da...

A Mirabella Eclano, ad agosto, è andata in scena la storia, con un progetto, elaborato dall’Assessorato al Turismo ed agli Eventi del Comune in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Campania. Per una notte l’antica Aeclanum è parsa rivivere, grazie alla ricostruzione storica dell’assedio della città...

Nei vicoli di Teggiano antica, in una vecchia casa, è ospitato il Museo. Si tratta di un’ampia collezione di strumenti e oggetti una volta usati dalle genti del Vallo di Diano. Qui i visitatori possono osservare, perfettamente ricostruiti, gli spazi di lavoro degli antichi artigiani: quello del ciabattino, con il...

La leggenda narra che  presso la certosa di San Lorenzo a Padula, per il passaggio del re Carlo V di Spagna, di ritorno trionfante dalla battaglia di Tunisi, i monaci prepararono per colazione una frittata fatta con un numero piuttosto cospicuo di uova. Carlo V aveva sconfitto l’ammiraglio turco Khayr al Din, detto...

A Gesualdo, la Chiesa del SS Rosario si erge imponente su una piazza a lato del castello. Dal suo campanile, ad un altezza di 25 metri, si svolge il tradizionale Volo dell’Angelo. La chiesa, con relativo monastero Domenicano, fu iniziata dal principe Carlo Gesualdo, che però riuscì a gettare solo le fondazioni, e...

Il viaggiatore naturalista troverà grande appagamento ammirando la vegetazione e la fauna del Parco urbano Panorami di Frigento. La vegetazione rientra nella fascia fitoclimatica del castagno. Il castagno lo troviamo sui fianchi della montagna dove il substrato è abbondante e soffice, e ad esso sono associate le...

Nell’incantevole scenario delle grotte di Pertosa, ai piedi del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, si svolge ogni anno durante il mese di agosto il Negro Festival, kermesse di musica e cultura etnica che richiama ogni anno tantissimi spettatori, amanti della buona musica, della natura ancora...

La visita alle grotte di Pertosa, si effettua a bordo di una zattera, che dall’ingresso conduce a caverne dai nomi pittoreschi, come il Braccio delle Meraviglie, con le cascate di stalattiti che si intrecciano alle colonne di stalagmiti, o la Sala del Trono, a volta e con una formazione calcarea che ricorda un trono...

La mela annurca campana è definita la “regina delle mele” in virtù delle sue spiccate qualità organolettiche: Sapore, gusto e aroma. L’Annurca è famosa per la sua polpa bianca compatta e croccante, gradevolmente acidula e profumata. La sua raffigurazione nei dipinti rinvenuti negli scavi di Ercolano, testimonia...

Senza dubbio “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, è  un capolavoro intramontabile della letteratura inglese, che ha costruito l’immaginario di intere generazioni. Non tutti sanno, però, che Shakespeare trasse questo suo  capolavoro dalla novella di Mariotto e Ganozza di Masuccio Salernitano. Nel XV secolo,...