By Redazione InsolitaitaliaNov 290
La storia di Polla affonda le sue origini nella notte dei tempi e diventa davvero difficile, per chiunque voglia avventurarsi nel lungo e profondo cunicolo dei tempi trascorsi, stabilirne la data d’inizio. Tralasciando la storia raccontata, tentiamo invece di analizzare un aspetto, pur importante nella storiografia di...
By Redazione InsolitaitaliaNov 280
Le leggende sui Faraglioni della Baia tra Salerno e Vietri Ci sono due diverse leggende che raccontano dei due faraglioni nella baia tra Salerno e Vietri. Secondo la prima, i due faraglioni sono detti i due fratelli: La leggenda vuole che siano due cavalieri, uno cristiano (il salernitano Umfredo) ed uno arabo...
By Redazione InsolitaitaliaNov 230
Spiccato sapore dolce, consistente, texture croccante e poco farinosa: il Marrone di Roccadaspide è un vero e proprio fiore all’occhiello campano. Vasti territori del Cilento possiedono le condizioni favorevoli alla coltivazione del castagno, quali terreni a reazione acida o tutt’al più neutra di origine vulcanica. I...
By Redazione InsolitaitaliaNov 220
L’Abbazia del Goleto sorse nel 1133 e fu fondata da Guglielmo da Vercelli, asceta, eremita, santo; dedicò all’Irpinia buona parte della sua vita e della sua missione. A lui si deve anche la fondazione del monastero a Montevergine (1126). Le monache di stretta clausura dell’Abbazia del Goleto hanno dato vita ed impulso...
By Redazione InsolitaitaliaNov 210
Un racconto di Napoli diverso è quello che offre un itinerario misterioso della città. Innanzitutto, a Napoli è presente nel sottosuolo una fitta rete di gallerie, chiamata “Napoli Sotterranea”. La porta che conduce a questo mondo magico e suggestivo si trova a Piazza San Gaetano. Alcune di queste gallerie sono molto...
By Redazione InsolitaitaliaNov 180
Scampìa, quartiere della periferia nord di Napoli, è sicuramente una tappa di un itinerario insolito! Tuttavia, si tratta di un territorio in cui la creatività è espressa in mille forme, accomunate dal fine nobile di mettere le proprie capacità al servizio di tutti. Così nasce il Gridas, gruppo Il risveglio del sonno,...
By Redazione InsolitaitaliaNov 160
Nel centro storico della città di Napoli, nel quartiere Pendino a Forcella, sorge la Basilica settecentesca della Santissima Annunziata Maggiore legata alla commovente storia dei bambini abbandonati. L’imponente struttura, capolavoro di Vanvitelli, è posizionata tra Spaccanapoli e Corso Umberto I. La Chiesa dunque non...
By Redazione InsolitaitaliaNov 110
Il Palazzo di Federico II, detto anche Casinò del Principe, si trova in un luogo denso di storia, un frazione di Calvi “Il Cubante” il cui nome deriva da Leo Cubans (Leone che giace). In questo luogo passava la via Appia che andava ad Eclano. Si sarebbe svolta inoltre la Battaglia fra Tiberio Sempronio Gracco e il...
By Redazione InsolitaitaliaNov 100
Il borgo di Campolattaro rientra nella Comunità Montana del Titerno e dell’Alto Tammaro. Il nome “Campolattaro” deriva dal toponimo “Campugattari”, che significa “Campo di Walthario”, nome di persona usato presso i Longobardi. L’origine longobarda attesta dunque l’antichità del borgo. La trasformazione del nome,...
By Redazione InsolitaitaliaNov 90
La pizza figliata dell’alto casertano, ha un nome davvero bizzarro. Innanzitutto, si tratta non di una pizza, ma di un dolce. Alcuni sostengono poi che il nomignolo “figliata” dipenda dal fatto che tende a spaccarsi in tante pallottole mielose. Altri ritengono che rappresenti il ciclo annuale con la sua forma...