By Redazione InsolitaitaliaJul 110
La Reggia di Caserta e il suo parco sono gioielli di grande splendore. La Reggia fu progettata da Luigi Vanvitelli nel Settecento, su incarico di Carlo III di Borbone. E’ una delle opere più importanti del famoso architetto di Napoli e rappresenta il trionfo del barocco italiano. Possiamo dire che è una fusione...
By Redazione InsolitaitaliaJul 60
Terra famosa al mondo soprattutto per i suoi pregiati vini, l’Irpinia riesce a soddisfare i gusti più esigenti anche grazie ai suoi formaggi e ai suoi mieli. La bontà della produzione casearia irpina si identifica in quattro formaggi principali: Il pecorino di Carmasciano, il pecorino Bagnolese, il pecorino Laticaudo...
By Redazione InsolitaitaliaJul 50
Casertavecchia è un borgo medievale che sorge alle pendici dei monti Tifatini, a circa 401 metri di altezza e a 10 km di distanza in direzione Nord-Est da Caserta. Casertavecchia offre un piacevolissimo giro turistico alle famiglie. Immaginiamo insieme un piccolo percorso guidato che vuole presentarvi in breve gli...
By Redazione InsolitaitaliaJul 40
Avventura di un Imperatore L’arco di Traiano è il simbolo di Benevento e rappresenta una testimonianza ben conservata dell’età romana. L’arco fu edificato nel 114 d.C. per celebrare la figura dell’Imperatore Traiano in occasione dell’inaugurazione della via Appia, strada che collegava Roma a Brindisi. Per la sua...
By Redazione InsolitaitaliaJun 290
Il pecorino di Carmasciano, meglio conosciuto semplicemente come “Carmasciano”, è un formaggio prodotto con il latte di pecora appartenente ad alcune razze particolari. Una delle razze è detta “pecora dalla coda larga” ed è a rischio di estinzione. Attualmente è presente in poco più di 50000 capi soltanto sull’Appennino...
By Redazione InsolitaitaliaJun 220
Ciliegia maiatica di Taurasi La Maiatica di Taurasi è tipica della valle dell’Agro Taurasino, con frutti di grandezza media, dalla buccia di colore rosso più intenso alla base e dal lato esposto al sole, caratterizzato da una polpa, morbida e molto succosa. Appartiene alla varietà della Recca e viene raccolta a fine...
By Redazione InsolitaitaliaJun 210
A Gesualdo, il ciclo di pitture dell’artista contemporanea francese Kathy Toma Nella Chiesa di San Rocco a Gesualdo il catino absidale è affrescato con un ciclo di pitture dell’artista contemporanea francese Kathy Toma. Nell’autunno del 1998, Kathy Toma volle conoscere il paese dove Carlo Gesualdo era...
By Redazione InsolitaitaliaJun 200
La spiaggia di Santa Teresa è stata inaugurata nel settembre 2015. Dallo scorso settembre, le domeniche sono affollate di salernitani che, in qualunque condizione atmosferica, scelgono di godersi la tranquillità del lungomare cittadino. Ma il patio di Santa Teresa entra di diritto anche nelle mete ambite di chi...
By Redazione InsolitaitaliaJun 150
Le amarene (delizie dei colli di San Pietro) vengono fatte appassire sotto il caldo sole campano … …E poi impiegate nella preparazione di dolci ghiottonerie Nella zona dei Colli di San Pietro, nella Penisola Sorrentina, le amarene crescono rigogliose; vengono coltivate localmente ed in territori marginali. Dev’essere...
By Redazione InsolitaitaliaJun 140
Il termine Taurasi probabilmente deriva da * taur -‘monte’, ma non si può escludere il significato del latino taurus “toro”, forse in senso totemico. Il nome di chiara origine osco-sabellica, fa riferimento al toro, mitico animale, condottiero della tribù sannitica dei Taurasini (ovvero, “popolo di montanari”), che...