By Redazione InsolitaitaliaAug 10
Narra la leggenda che nelle notti di plenilunio, nel Castello di Rocca San Felice, si aggiri il fantasma di Margherita D’Austria, vestita di bianco, che va cercando l’amato sposo e piangendo la dura sorte toccata a lei, al marito e ai figli, privati del trono e relegati nella solitaria prigione, con la minaccia...
By Redazione InsolitaitaliaJul 270
Caserta è Terra di Lavoro e di vini. Sì, perché Terra di Lavoro era il nome di una vasta regione che comprendeva anche l’attuale provincia di Caserta. È grazie a Terra di Lavoro che la Campania meritò l’appellativo di Felix. Fin dal 79 d.C, fu la zona più fertile della Campania, tanto che Plinio il Vecchio coniò...
By Redazione InsolitaitaliaJul 260
La storia delle origini di Napoli si intreccia con quella della sirena Partenope, in un dimensione sospesa tra mito e realtà. Partiamo dunque dal narrare della sirena Partenope. Partenope, secondo la mitologia, fu una delle sirene che tentarono, invano, di incantare Ulisse con il loro canto. Quando la la nave...
By Redazione InsolitaitaliaJul 250
Benevento è stata una città sannitica, romana, longobarda e anche pontificia; infatti vanta un notevole patrimonio storico- artistico e importanti beni archeologici. Il teatro romano di Benevento rappresenta, quindi, gran parte del patrimonio archeologico sannitico. Esso fu costruito nel II secolo dall’imperatore...
By Redazione InsolitaitaliaJul 220
Il delizioso Babbà napoletano non è nato in realtà alle falde del Vesuvio ma nel freddo Nord, precisamente in una cittadina francese chiamata Luneville, ai confini con la Germania. A inventarlo fu il re polacco Stanislao Leszczinski, suocero di Luigi XV di Francia che aveva sposato sua figlia Maria. Grazie alla sua...
By Redazione InsolitaitaliaJul 200
Non è difficile innamorarsi di Ischia, un’isola che conta ogni anno migliaia di turisti sulle sue coste e nei suoi centri benessere. Quest’isola campana, infatti, è piena di attrattive turistiche. Proviamo dunque, a costruire una mini guida per il viaggiatore curioso. Tra le meraviglie di Ischia c’è sicuramente il...
By Redazione InsolitaitaliaJul 190
Procida, dal punto di vista geologico, è una delle zone più “calde d’Italia”: qui il territorio pullula di vulcani e manifestazioni legate al vulcanesimo. La stessa isola di Procida ebbe origine da intense eruzioni che iniziarono poco più di 50.000 anni fa. Grazie all’attività dei vulcani, Procida emerse dal mar...
By Redazione InsolitaitaliaJul 190
Indubbiamente Procida è la meno conosciuta delle isole del Golfo di Napoli ma coloro che la visitano se ne innamorano… perché l’isola ha una sua vera identità, unica e completa. Procida, infatti, non si è mai adattata al turismo di massa, e mantiene una sua magnifica originalità. Alcuni suoi scenari sono entrati...
By Redazione InsolitaitaliaJul 130
Anticamente, per la festa di Santa Chiara a Napoli, era usanza preparare e consumare una sorta di pizza chiamata, in onore della Santa, “Pagnotta di S. Chiara “. Si tratta di una specie di fagottino, preparato con farina, patate schiacciate, lievito, strutto e pepe impastati a mano. La farcitura era composta da...
By Redazione InsolitaitaliaJul 120
La leggenda delle streghe ha dato a Benevento la fama della “Città delle Streghe”, e ancora oggi in questo luogo si respira un’aria magica e intrigante. Pare che la leggenda della streghe di Benevento risalga all’antichità sannitica e a quella romana, quando, nel IV secolo a.C. gli antichi coloni della Magna Grecia...