Posts by: Redazione Insolitaitalia

La Chiesa di S. Maria della Misericordia a Pignataro Maggiore fu costruita nel 1757. I lavori ebbero inizio per volontà di Giuseppe Maria Zurlo, vescovo di Calvi dal 1756 al 1782. La costruzione affiancava la vecchia chiesa del 1559, che non poteva più contenere l’accresciuta popolazione. Nella vecchia e antica...

Dino Park, il Parco dei Dinosauri, si trova a San Lorenzello, nel Sannio beneventano e precisamente nel Parco San Sebastiano presso il ponte sul fiume Titerno. Si tratta di un Parco tematico che offre l’opportunità di un viaggio nel tempo a ritroso fino al Giurassico. Il contesto è di grande armonia fra la flora...

La costiera amalfitana è un luogo unico nel suo genere, per il paesaggio incantevole e per la sua storia. Ma la sua ricchezza consiste anche nel suo patrimonio di biodiversità. Ci riferiamo a molte specie autoctone (frutti, ortaggi, grani, ecc.), tra cui un antico ortaggio risalente al XIX secolo: il pomodoro Re...

Il Giardino Segreto è un giardino tematico ad Airola, in provincia di Benevento, in cui, in giardini separati realizzati con 14000 piante provenienti da tutto il mondo, convivono quasi 400 animali di ogni razza ed ogni latitudine. Il Giardino Segreto di Airola è il progetto di un architetto paesaggista. Il suo...

La Basilica della Madonna delle Grazie a Benevento fu iniziata nel 1839, anche se la costruzione era stata promessa in voto due anni prima dal Comune durante un’epidemia di colera. La posa della prima pietra si deve a monsignor Gioacchino Pecci, il futuro papa Leone XIII, allora delegato apostolico di Benevento per...

Amorosi è un piccolo centro agricolo della Valle Telesina. Sorge su un piccolo colle ed è noto per le colture di tabacco e di viti. Forse il nome “Amorosi” ha avuto origine da “castrum amorosii”, che compare nei documenti altomedievali. Anche se non vi sono notizie certe che attestino l’esistenza di un borgo in un...

Le zeppole sono un dolce tipico dell’Italia meridionale. Si tratta di deliziose frittelle ripiene di crema, tradizionalmente consumate in occasione della festa di San Giuseppe. In effetti è alquanto curioso che in piena Quaresima la tradizione accolga la preparazione di un dolce fritto e godurioso. Un particolare...

Le Terme di Telese sono fra le più conosciute e frequentate della Campania. Le acque termali sono ricche di anidride carbonica, di idrogeno solforato ma soprattutto di zolfo bivalente. Utilizzate fin dall’antichità, queste acque furono riscoperte dopo il terremoto del 1349. La storia delle Terme di Telese risale...

Sant’Agata dei Goti è una cittadina ricca di storia e di fascino. Il visitatore si rende subito conto di trovarsi immerso nella bellezza, conteso fra il mistero del sacro e la suggestione del profano. Qui Alfonso Maria de Liguori, prima di essere venerato come santo, fu uno studioso che dedicò la vita all’educazione...

La Rocca dei Rettori è conosciuta anche come Castello di Benevento o Castello di Manfredi. La Rocca domina per la sua mole Piazza 4 Novembre, nel centro storico di Benevento. L’imponente edificio fu realizzato, per volere di papa Giovanni XXII nel 1321. La sua edificazione prese a modello le grandi costruzioni...