Insolita Italia è una piattaforma di marketing territoriale (destination marketing system), ideata per sviluppare un’azione di programmazione strategica sul patrimonio culturale materiale ed immateriale per favorire il rilancio culturale ed economico del territorio.

L’iniziativa Insolita Italia ha l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale ed enogastronomico del territorio italiano al fine di portare il grande pubblico alla scoperta di luoghi “insoliti” dalla straordinaria bellezza e gustare sapori e profumi, faro dell’eccellenza del made in Italy all’estero.

Insolita Italia è un’iniziativa del distretto DATABENC (Distretto ad Alta TecnologiA per i BENi Culturali). Il Distretto Databenc, è nato da un’idea progettuale promossa dalle Università degli Studi di Napoli “Federico II” e dell’Università degli Studi di Salerno, sul quale convergono oggi più di 60 soggetti, tra cui PMI, Grandi Imprese, Centri di Ricerca e Università.


Articoli recenti

La Chiesa di S. Maria della Misericordia a Pignataro Maggiore fu costruita nel 1757. I lavori ebbero inizio per volontà di Giuseppe Maria Zurlo, vescovo di...

Non tutti sanno della profonda vocazione artistica di Rione Sanità: molti conoscono questo quartiere come uno dei più antichi e caratteristici del cuore di...

Dino Park, il Parco dei Dinosauri, si trova a San Lorenzello, nel Sannio beneventano e precisamente...

C’è un alone di magia che circonda ogni Faro e quello che domina il Golfo di Pozzuoli da Capo Miseno...

La costiera amalfitana è un luogo unico nel suo genere, per il paesaggio incantevole e per la sua...

Le zeppole sono un dolce tipico dell’Italia meridionale. Si tratta di deliziose frittelle ripiene...

La bellissima Conca dei Marini, uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana, è un posto...

Molto spesso, parlando della splendida Caserta, si è soliti pensare immediatamente ad uno dei suoi...